COS'è SPUGNA

Con “città spugna” si intende un tipo particolare di pianificazione urbanistica che sceglie interventi naturali (Nature Based) come strumento più efficace per ridurre le inondazioni, conservare l’acqua per i periodi di siccità e ridurre l’inquinamento idrico.

Con il Piano Urbano Integrato Spugna  (PUI CM Spugna), la Città metropolitana di Milano mette a sistema tutti gli strumenti a sua disposizione con l’obiettivo di diminuire la vulnerabilità dei sistemi naturali e socio-economici e di rafforzare la capacità di resilienza del territorio, soprattutto per i territori caratterizzati da elevati livelli di impermeabilizzazione e alta densità urbanistica.

L’acqua in città: risorsa o problema?

Con il cambiamento climatico la frequenza di piogge forti e improvvise si sta intensificando e cresce anche il rischio di allagamenti e inondazioni. Così ci stiamo abituando a pensare che la presenza di acqua in città sia un problema, sebbene l’acqua sia una risorsa vitale anche per l’ambiente urbano. Nelle città, fiumi, laghi, canali, aree umide e fontane garantiscono la disponibilità di una risorsa a noi indispensabile, offrono spazi di socialità e assicurano il mantenimento di ecosistemi da preservare.

Gestire le piogge, ispirandoci alla natura!

Le soluzioni realizzate con il PUI CM Spugna sono basate su un principio semplice, ispirato alla natura: quando si verifica una forte pioggia, la grande quantità di acqua che precipita deve trovare superfici dove penetrare nel terreno per essere accolta lentamente e filtrata attraverso l’azione congiunta di piante e suolo, proprio come succede nei sistemi naturali.

Riducendo le superfici impermeabili (come asfalto e cemento) e riportando il suolo e le piante nello spazio urbano, l’acqua in eccesso può essere filtrata e assorbita gradualmente, anche con lo scopo di riutilizzarla.

Gestire l’acqua significa riconoscere il ruolo essenziale di questa risorsa per la natura e per l’uomo.

Come funziona la “città metropolitana spugna”?

Nella Città Metropolitana Spugna, in caso di forti piogge, i sistemi di drenaggio consentono di filtrare e assorbire l’acqua direttamente sul posto. Con piogge ancor più abbondanti, intervengono bacini di accumulo temporaneo. I sistemi di drenaggio non sono riconoscibili in superficie: sotto il suolo, materiali permeabili naturali, serbatoi e infrastrutture grigie sotterranee lavorano per gestire l’acqua in modo efficiente e sostenibile.

Prendiamocene cura

In tutto il territorio della Città metropolitana di Milano, si possono vedere diversi interventi realizzati con il PUI CM Spugna. Affinché questi sistemi siano davvero efficaci, è importante conoscerne alcuni principi:

🔹 Attenzione ai rifiuti! I rifiuti abbandonati occludono i sistemi drenanti, compromettendone il funzionamento. I tombini sono disconnessi e quello che immetti non va in fognatura ma resta nel territorio.

🔹 L’acqua è nostra alleata. I sistemi di drenaggio garantiscono l’accumulo di acqua in sicurezza e sono progettati per disperderla su un tempo breve, entro 24-48 ore. Non sono un problema, ma una soluzione!

🔹 Più spazio al verde. Per realizzare aree verdi drenanti, può essere necessario diminuire le superfici pavimentate, ad esempio riducendo il numero di parcheggi. Mantenere un equilibrio tra diversi bisogni è la chiave per l’adattamento delle nostre città al cambiamento climatico.

🔹 Interventi mirati. Le opere, in alcuni casi, sono realizzate a distanza dai punti soggetti ad allagamenti. Non si tratta di un errore di progettazione, ma di una scelta strategica: si interviene a monte per limitare gli effetti a valle.

Il PUI CM Spugna offre l’occasione per sperimentare insieme questa trasformazione attraverso 90 interventi in 32 Comuni.

ESPLORA LA MAPPA E SCOPRI TUTTI GLI INTERVENTI

Piazza De Gasperi: piazza e parcheggio ridisegnati con soluzioni sostenibili
via Matteotti 14-16: un parcheggio che alleggerisce la rete fognaria
Parcheggio di via I Maggio: un esempio di adattamento
VIA MATTEOTTI 16-18
via Roma: il parcheggio che assorbe le acque meteoriche
VIA TOGLIATTI
via Matteotti 18: un parcheggio che infiltra l’acqua
VIA ROSMINI (AREA EX GALVAN)
VIA CONCILIAZIONE, VIA ERBA
Piazza della Resistenza: disconnessione della rete nel parcheggio per la gestione delle acque meteoriche
Il parcheggio di via Caduti Bollatesi: un esempio di area urbana che drena e infiltra l’acqua
via Dante: una grande area di parcheggio che infiltra le acque meteoriche, a servizio della cittadinanza
Via Romagnosi: nuovi sistemi di drenaggio sostenibile in un’area residenziale in espansione
Via Archimede diventa “Città Spugna”: un parcheggio che assorbe, non allaga
VIA DEL MOLINO
Piazza Unità d’Italia : nuova piazza verde contro il rischio alluvioni
VIA DELL’INDUSTRIA
Via Edison: rinasce con giardino della pioggia e verde urbano
VIA PRIMO MAGGIO, VIA SAN PIETRO
via XXIV Maggio: Il parcheggio della stazione di Canegrate diventa permeabile
via Bormio: più verde e acqua che infiltra nel suolo del nuovo parcheggio
Piazza dell’Acqua: un anfiteatro che drena, un progetto che educa
Incrocio via Dante, via Roma, via Libertà
PIAZZA IV NOVEMBRE, VIA ROMAN
VIA TUROLDO
via Toti: un parcheggio che assorbe l’acqua e protegge la rete fognaria
Via Volta: si rigenera con il PUI CM SPUGNA
via Santa Maria: un nuovo aspetto per il parcheggio in via Santa Maria con soluzioni drenanti
via Battisti: parcheggio con SuDS in zona industriale
VIA VISCONTI
VIA DALLA CHIESA
VIA GALVANI
via Brodolini-dei Bravi: un alleggerimento della rete fognaria
via Brodolini: Verde e resilienza – Cormano Città Spugna
VIA SAN MARTINO
VIALE DELLA LIBERAZIONE
PIAZZA MADRE TERESA DI CALCUTTA
VIA DEI TIGLI
VIA COMO, VIA VENEZIA
Corso Magenta: disconnessione fognaria e giardini della pioggia a Legnano
piazza Trento e Trieste: drenaggio urbano sostenibile in area giochi pubblica”
PARCHEGGIO VIA GILARDELLI
VIA MATTEOTTI
VIA PODGORA
VIA ROSSINI
VIA MANZONI
PIAZZA BIANCHI
VIA BOZZINI
via Di Vittorio: una piazza per tutti, che assorbe e accoglie
VIA EMILIA, VIA LOMBARDI
VIA GRAMSCI, VIA SOGLIANI, PIAZZA FALCONE
VIA BORSELLINO
VIA STAFFORA
via Serra, Parco di via Toti: un parco drenante per Paderno Dugnano
Piazza Allende: un parcheggio industriale trasformato in spazio urbano più verde e resiliente
via dei Pini (fronte Scuola): un parcheggio scolastico che diventa infrastruttura di protezione idraulica
VIA DEI PINI

Rho

Via Aldo Moro: parcheggio riqualificato con soluzioni drenanti

Rho

Via Cornaggia: drenaggio, verde e mobilità dolce
VIA GRAMSCI, VIA LABRIOLA

Rho

Via Bersaglio: Nuovo parcheggio a Rho con autobloccanti e aiuole

Rho

Via Moscova: Sistemi SUDS nei parcheggi in Via Moscova a Rho

Rho

Via Pertini: Soluzioni drenanti per il parcheggio di via Nenni

RHO

CORSO EUROPA, VIA SERRA, VIA BERSAGLIO

RHO

VIA CONCILIAZIONE

RHO

VIA REDIPUGLIA
Via Zara: un nuovo parcheggio tramite SUDS

RHO

Vicolo Secchi: Nuova vita al parcheggio grazie ai SUDS
VIA DE GASPERI, VIA VERGA
VIA DON G. COLOMBO
VIA DUSE
via Don Sturzo: un parcheggio scolastico che gestisce l’acqua e riqualifica il quartiere
via Campaccio: un parcheggio che diventa infrastruttura verde
VIA MORO 27
Via Gogol: parcheggio verde contro gli allagamenti
via Montenero: un parcheggio che filtra l’acqua e rigenera lo spazio urbano
VIA DELLA REPUBBLICA
via XXIV Maggio
Via Fagnani, via Europa: Una Sedriano più permeabile
via Mondadori: rigenerazione ecologica a Segrate
Via Monte Grappa: Parcheggio sostenibile tra via Montegrappa e Casiraghi
VIA GRANELLI
Via Padovani: Parcheggio riqualificato con drenaggi e aiuole verdi
VIA MATTEOTTI
PARCHEGGIO VIA CLERICI, VIA CARDUCCI
VIA PASOLINI
Piazza Achille Grandi: una nuova piazza che assorbe l’acqua e rigenera lo spazio urbano
via Concordia, via Di Vittorio, via Gioia: un parcheggio spugna per gestire le acque
via Prati: micro-oasi urbana drenante con percorso ciclopedonale integrato
Piazza degli Artigiani: uno spazio pubblico rigenerato