via XXIV Maggio: Il parcheggio della stazione di Canegrate diventa permeabile
L’intervento di Canegrate in via XXIV Maggio ha comportato la completa riconfigurazione del parcheggio, con la depavimentazione degli stalli mediante calcestruzzo drenante, così da rendere permeabili le superfici di sosta e indirizzare l’acqua verso un giardino della pioggia centrale. Le pendenze del parcheggio sono state ridisegnate per facilitare lo scorrimento superficiale delle acque sia sulle aree asfaltate sia su quelle drenanti. Il giardino della pioggia, ribassato rispetto alla quota stradale, consente la ritenzione e l’infiltrazione locale delle acque piovane. Sono stati realizzati anche dei box alberati. È stato invece mantenuto il numero totale di stalli, salvaguardando la piena fruibilità dell’area. Il percorso pedonale è stato spostato per evitare l’abbattimento di alberature preesistenti, così come alcune piante esistenti sono state mantenute strategicamente per offrire ombreggiamento all’area mercatale, trasferita in una nuova porzione della piazza. In questa nuova area sono state installate colonnine elettriche al posto dei generatori, per garantire un uso più silenzioso e sostenibile dell’energia. L’intervento ha previsto anche la rimozione di parte della vegetazione lungo la ferrovia per via di vincoli tecnici e la valorizzazione della vista verso la chiesa, un tempo oscurata da una vegetazione disordinata. Con la messa a dimora di nuove alberature e l’ampliamento delle superfici verdi, si è ottenuto un notevole incremento della qualità paesaggistica e della biodiversità dell’area. La crescita progressiva della vegetazione modificherà ulteriormente, nel tempo, la percezione e l’uso dello spazio. Nel complesso, l’intervento rappresenta un esempio virtuoso di drenaggio urbano sostenibile, capace di coniugare resilienza idraulica, deimpermeabilizzazione, incremento del verde urbano e attenzione alla vivibilità dello spazio pubblico.
Scopri l’evento del 13 settembre ‘Biciclettata alla scoperta degli interventi Spugna’–Scopri l’evento del 17 settembre ‘Come diventiamo una città Spugna?’