Su impulso di un rinnovato impegno verso la sostenibilità ambientale, via Duse è stata oggetto di un importante intervento di alleggerimento della rete di drenaggio, attraverso la realizzazione di sistemi urbani di drenaggio sostenibile (SUDS). L’area, situata in un contesto urbano e residenziale, è stata riprogettata per gestire in maniera più efficiente le acque meteoriche, riducendo il rischio di sovraccarico della rete fognaria e valorizzando lo spazio pubblico.
Il progetto ha previsto la creazione di otto aree di bioritenzione, due trincee di infiltrazione e un grande bacino di detenzione centrale, pensato per massimizzare l’accumulo temporaneo dell’acqua. Per garantire la corretta funzionalità del sistema, è stata modificata la pendenza della strada, convogliando le acque verso il nuovo sistema di drenaggio.
Durante la fase di realizzazione sono state apportate alcune modifiche progettuali, tra cui l’inserimento di un rain garden aggiuntivo e la sostituzione dei cordoli a bocca di lupo con cordoli tradizionali, mantenendo comunque l’efficienza del sistema.
Non sono mancate alcune criticità, tra cui la sofferenza di alcune alberature, probabilmente dovuta alla presenza di insetti fitofagi e di materiali non idonei nel terreno, poi rimossi. Tuttavia, la collaborazione con il Comune è stata positiva, contribuendo alla realizzazione anche dell’impianto di irrigazione.
Un aspetto centrale dell’intervento è la manutenzione, che si presenta particolarmente impegnativa: con quasi 500 piante presenti, si rende necessaria una cura manuale e precisa, su cui anche il Comune ha chiesto approfondimenti, riconoscendo l’importanza di preservare la qualità del verde e la funzionalità idraulica dell’opera.
L’intervento di via Duse si inserisce in una visione più ampia di resilienza urbana, capace di coniugare funzionalità tecnica, sostenibilità ambientale e miglioramento del paesaggio urbano.











